IL DIBATTITO ARGOMENTATIVO IN CLASSE

a cura di Graziano Cecchinato

PERCHE’ IL DIBATTITO IN CLASSE

deb9Nel 1993 l’Organizzazione Mondiale della Sanità  ha elaborato un documento che elenca 10 competenze essenziali per il benessere psicofisico dei bambini e degli adolescenti che la scuola dovrebbe favorire:

  • capacità decisionale: saper decidere motivatamente;
  • problem solving: analizzare, affrontare e risolvere costruttivamente i problemi;
  • creatività: esplorare alternative, individuare opzione diverse con flessibilità e originalità;
  • pensiero critico: analizzare, valutare il pro e il contro;
  • comunicazione efficace: esprimersi in modo efficace e appropriato;
  • capacità di relazioni interpersonali: con vivere, interagendo positivamente;
  • autocoscienza: conosci te stesso, nei tuoi punti deboli e forti;
  • empatia: ascoltare e comprendere gli altri;
  • gestione delle emozioni: riconoscerle e controllarle;
  • gestione dello stress: governare le tensioni e le fonti d’ansia.

Non sempre, come sappiamo, le pratiche didattiche svolte a scuola sono intenzionalmente progettate e condotte con l’esplicito intento di favorire lo sviluppo di una o più competenze trasversali. Viceversa il Dibattito argomentativo, o Debate nel mondo anglosassone, è un dispositivo didattico orientato specificatamente allo sviluppo di molte fra le competenze indicate. Nei vari formati e modalità con i quali può essere attuato richiede di:

  • ricercare e analizzare informazioni;
  • pensare criticamente;
  • argomentare coerentemente;
  • costruire casi;
  • comunicare oralmente;
  • ascoltare attivamente;
  • prendere e organizzare note;
  • prendere decisioni.

Si tratta di processi che nella pratica del Dibattito le studentesse e gli studenti devono svolgere attivamente e che per loro stessa natura sono strettamente correlati alle life skills individuate dall’OMS.

Un’analisi di come si può attivare il Dibattito argomentativo in classe, delle sue caratteristiche specifiche, dei suoi diversi formati e obiettivi e delle modalità con le quali si può progettare, condurre e valutare, consente di comprendere la sua efficacia nello sviluppo di queste competenze e fornisce gli elementi indispensabili per sperimentare questa metodologia in classe.

Successiva