MIGLIORARE INSIEME GLI SPAZI DI APPRENDIMENTO – INDAGINE OCSE

Questa indagine OCSE dà a tutti la possibilità di esprimersi sugli ambienti della propria scuola ai fini del miglioramento dell’apprendimento - a cura di Mariagrazia Marcarini

LA PRESENTAZIONE DELL’INDAGINE OCSE AL SIMPOSIO ILETC

 
11Nel corso del simposio Transitions18, organizzato a Copenhagen dal prof. Wesley Imms dell’Università di Melbourne, è stata presentata l’Indagine OCSE sugli utenti delle scuole: Migliorare insieme gli spazi di apprendimento (OECD School User Survey: Improving Learning Spaces Together), che fa parte del Programma di valutazione degli ambienti di apprendimento dell’OCSE (Learning Environments Evaluation Programme, LEEP).

Questo Rapporto è stato illustrato da Alastair Blyth (Westminster University) e da Julie Velissaratou (OECD consultant), che ne sono gli autori principali.

Il Rapporto è frutto di un’ampia collaborazione e di numerosi esperti.

La pianificazione degli ambienti di apprendimento può favorire o ostacolare l’insegnamento/apprendimento delle competenze del 21 ° secolo.

Attraverso il Programma di valutazione degli ambienti di apprendimento dell’OCSE (LEEP), si cerca di esplorare in che modo gli ambienti di apprendimento possano supportare la pedagogia, i programmi, le valutazioni e le forme organizzative volte allo sviluppo delle competenze degli studenti per il XXI secolo.

Gli studenti, come i docenti, passano molte ore all’interno degli edifici scolastici e spesso sono obbligati ad adattarsi a spazi scolastici predefiniti, senza avere la possibilità di organizzarli secondo le esigenze del loro insegnamento/apprendimento. Ma non deve essere necessariamente così. Questa indagine ci aiuta a capire come modificare le situazioni esistenti che sono di freno all’innovazione e ci dà sollecitazioni e strumenti per farlo.

Successiva