Brevi News

AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2016 (DEF) 28/09/2016

di

Delle Note di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2016 , varate il 27 settembre 2016 qui si riporta solo la parte relativa all’istruzione.

Delle Note di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2016 , varate il 27 settembre 2016 qui si riporta solo la parte relativa all’istruzione. Che cosa propone questa parte? Non sono proposte, è la descrizione dei meravigliosi interventi della Buona Scuola, Scomodando indebitamente Leopardi si potrebbe dire:

Dipinte in queste rive
Son dell’umana gente
Le magnifiche sorti e progressive”

Ovviamente nessun ripensamento sull’assurda allocazione delle risorse, che ha generato sprechi e lasciato scoperti settori importanti), nulla, solo un resoconto autoincensatorio.

Del concorso dei  dirigenti scolastici si dice che sarà bandito per tutti i posti vacanti e disponibili nell’anno scolastico 2016/2017, nonché per quelli che si renderanno tali nel successivo triennio

IL TESTO SU ISTRUZIONE  (da pag.86 a 89)

Ad un anno dall’entrata in vigore della legge di riforma ‘La Buona Scuola’ gli interventi più rilevanti hanno riguardato:

  • Autonomia scolastica.

Per dare maggiore autonomia alle scuole, a novembre 2015 è divenuto effettivo l’organico del potenziamento: ogni istituto ha avuto 6-7 docenti in più, al fine di ampliare l’offerta formativa, fare progetti e attività contro la dispersione e per l’inclusione scolastica, per le supplenze brevi. Nel primo ciclo le aree maggiormente potenziate sono state quella linguistica e quella artistico-musicale. Per il secondo ciclo quelle socioeconomica e artistico-musicale, e le aree linguistica e scientifica.

  • SNV – Sistema nazionale di valutazione

Per la prima volta in Italia è stato avviato un sistema organico tra valutazione delle scuole e delle professionalità (Nota 45). Entro dicembre 2016 sarà completato il primo rapporto sulla valutazione esterna delle scuole.

  • Ispezioni.

È stato avviato il Piano straordinario di ispezioni nelle scuole paritarie che interessa 673 istituzioni scolastiche, per le quali è in corso la verifica del mantenimento dei requisiti per il riconoscimento della parità. Particolare attenzione è stata posta agli istituti secondari di II grado.

  • Valorizzazione del merito del personale docente

E’ stato istituito un apposito fondo di 200 milioni annui. Ogni istituzione scolastica dispone mediamente di 24mila euro annui per incentivare e valorizzare la professionalità dei propri docenti (Nota 46) .

  • Valutazione e incarichi dei Dirigenti Scolastici

I Dirigenti Scolastici troveranno, nel decreto di conferimento di incarico triennale presso la scuola, gli obiettivi di miglioramento individuati nel Rapporto di Auto-Valutazione, discendenti quindi dal Sistema Nazionale di Valutazione, oltre agli obiettivi strategici nazionali e a eventuali obiettivi regionali. Il MIUR ha definito un modello di conferimento di incarico comune a livello nazionale, con la possibilità di monitorare e controllare lo sviluppo e il raggiungimento degli stessi ( Nota 47)

  • Personale della scuola

In due anni il Governo ha immesso in ruolo quasi 120mila insegnanti fra piano straordinario di assunzioni e immissioni relative a quest’anno scolastico. Nel 2016 sono state assunte 10.294 unità di personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Il MIUR prevede di bandire il corso concorso per dirigenti scolastici per tutti i posti vacanti e disponibili nell’anno scolastico 2016/2017, nonché per quelli che si renderanno tali nel successivo triennio. Ciò consentirà di limitare le reggenze (circa 1.400 a fronte di un totale di circa 7.200 presidi) alle sole 335 scuole sotto-dimensionate.

  • Il Piano Nazionale per la Formazione dei docenti

Sarà varato a ottobre. Indica chiare priorità e contenuti per la crescita professionale dei docenti, allineando il sistema educativo italiano ai migliori standard internazionali. È previsto un finanziamento di 300 milioni nei prossimi 3 anni, per un investimento complessivo di 1,4 miliardi, se si aggiungono i 387 milioni all’anno della Carta del Docente (i cosiddetti ‘500 euro’). Il Piano conterrà risorse per l’autonomia scolastica e risorse per azioni ‘verticali’ a regia nazionale.

  • Deleghe, fra inclusione e diritto allo studio.

È allo studio l’attuazione delle deleghe previste dalla legge di riforma relative a: formazione in ingresso dei docenti, diritto allo studio, riordino delle norme in materia di scuola, promozione dell’inclusione scolastica, creazione di un sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni.

  • Inclusione scolastica.

Sono stati assunti a tempo indeterminato circa 90.000 docenti di sostegno e creati oltre 6.000 nuovi posti attraverso l’organico di potenziamento. Inoltre, sono stati attivati 106 sportelli su tutto il territorio nazionale al fine di favorire l’inclusione scolastica di studenti autistici.

  • Fondi per il funzionamento delle scuole.

Sono state raddoppiate le risorse (230 milioni) per il funzionamento quotidiano delle istituzioni scolastiche.

  • Scuola al centro

La scuola sarà vista come centro civico aperto al territorio per contrastare la dispersione ed essere un punto di riferimento per la comunità al di là delle ore di lezione, nel weekend e nel pomeriggio, d’estate o d’inverno ( Nota 48 ).

  • Edilizia scolastica

Rrappresenta uno dei punti di maggiore impegno del Governo; a seguito dell’applicazione della riforma, governance e risorse destinate a tale priorità hanno subìto un forte potenziamento: dopo 17 anni è stato ricostituito l’Osservatorio nazionale per l’edilizia scolastica, che presto sarà il nuovo Sportello unico per l’edilizia. Inoltre, al momento, esiste una programmazione triennale che individua l’intero fabbisogno nazionale e riordina tutti i finanziamenti ( Nota 49) . Si stanno effettuando le indagini diagnostiche sugli edifici scolastici ed è attiva l’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica sulla base della quale il MIUR sta realizzando il fascicolo elettronico di ogni istituto scolastico.

  • Integrazione.

Risorse per 1 milione sono state dedicate a progetti sulla lingua e per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. La revisione delle classi di concorso ha previsto, inoltre, l’istituzione di una classe di concorso dedicata all’insegnamento dell’italiano come seconda lingua.

  • Istituti tecnici superiori (ITS).

Da marzo 2016 è in vigore una nuova metodologia per l’assegnazione di risorse agli ITS. Il 30 per cento delle risorse è assegnato su parametri qualitativi, basati per il 40 per cento sull’occupabilità dei ragazzi. Gli ITS che avranno una valutazione inferiore a 50/100 non riceveranno finanziamenti e, dopo 3 anni di valutazioni negative, non potranno più rilasciare titoli di studio.

  • Laboratori territoriali per l’occupabilità.

Sono stati stanziati 45 milioni per spazi altamente tecnologici, dove le scuole potranno fare alternanza, lotta alla dispersione e coinvolgere giovani che non studiano e non lavorano (NEET).

  • Piano Nazionale Scuola Digitale

Nei primi 7 mesi di attuazione del Piano è stato avviato il 65 per cento delle 35 azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale, impegnando più di 360 milioni rispetto al miliardo stanziato. È previsto l’avvio delle rimanenti azioni entro fine 2016  (Nota 50) .

  • Alternanza scuola lavoro obbligatoria

Con la ‘Buona Scuola’ l’alternanza è uscita dalla sperimentazione per diventare pratica strutturale, obbligatoria e universale, senza distinzione tra istituti tecnici, istituti professionali e licei. È stato predisposto un finanziamento stabile di 100 milioni annui per garantire 400 ore nell’ultimo triennio degli istituti tecnici e professionali e 200 ore nei licei. A regime saranno 1,5 milioni i ragazzi coinvolti  (Nota 51) . Inoltre, nuovi strumenti saranno a disposizione sia delle scuole sia delle realtà ospitanti, quali la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola lavoro (a partire dall’autunno 2016); una Cabina di Regia MIUR-MLPS per rafforzare la filiera dell’educazione professionalizzante e facilitare la transizione dalla scuola al lavoro.

  • School bonus

E’ partita la campagna istituzionale di comunicazione sullo School bonus, l’agevolazione fiscale prevista dalla legge ‘La Buona Scuola’. Chi farà erogazioni liberali a un’istituzione scolastica potrà usufruire di un credito di imposta pari al 65 per cento per le donazioni effettuate negli anni 2016 e 2017 e al 50 per cento per il 2018 (Nota 52) .

 

NOTE

45) Per quanto riguarda la valutazione delle istituzioni scolastiche, nell’anno scolastico 2014/2015 è stata completata la fase di autovalutazione, che si è ulteriormente aggiornata e rafforzata nell’anno scolastico 2015/2016. Il 100 per cento delle scuole statali ha svolto l’autovalutazione attraverso il modello fornito dal MIUR e ha pubblicato il Rapporto di Auto-Valutazione (RAV) sul sito della scuola. Oggi i RAV sono facilmente consultabili e sono a disposizione delle famiglie all’atto delle iscrizioni sul portale ‘Scuola in chiaro’. Nel frattempo, le scuole hanno intrapreso la pianificazione dei processi di miglioramento per raggiungere, entro tre anni, le priorità individuate nel RAV. Nel 2015 il MIUR, al fine di promuovere e diffondere le migliori pratiche sui piani di miglioramento delle scuole, oltre a costituire i nuclei interni di valutazione, ha messo a disposizione risorse per 3 milioni. Nel corso dell’a.s. 2015/2016 si è pianificata anche la fase del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) che prevede la valutazione esterna delle scuole. Nell’anno scolastico 2016/2017 le visite continueranno e si prevede di coinvolgere il 10 per cento delle scuole. Torna su

46) L’assegnazione ai docenti del cosiddetto ‘bonus’ spetta al dirigente scolastico sulla base delle indicazioni dei Comitati di Valutazione (formati da preside, tre docenti e due genitori e un componente esterno individuato dall’Ufficio scolastico regionale). Ad aprile 2016 il MIUR ha avviato un monitoraggio relativamente alla distribuzione del bonus, che si è chiuso a fine agosto. Ha aderito il 95 per cento degli istituti e, dai primi dati definitivi, emerge che il 97 per cento dei Comitati ha utilizzato tutti e tre i criteri previsti dalla legge per la valorizzazione del merito e il 94 per cento dei Comitati ha adottato le proprie scelte all’unanimità. I docenti che si sono visti assegnare il bonus sono 247.782 su 623.820. Il dirigente, a sua volta, sarà valutato anche per come saprà valorizzare le varie professionalità. Torna su

47) Da settembre ed entro giugno 2017, per la prima volta in Italia, verranno valutati gli oltre 7mila dirigenti. Alla valutazione farà seguito la corresponsione della retribuzione di risultato annuale, sulla base della contrattazione integrativa regionale. Il 60 per cento della valutazione si baserà sul contributo al miglioramento del successo degli studenti e dei processi didattici, sulla promozione della partecipazione e della collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica e dei rapporti con il territorio e sulle competenze gestionali e organizzative. La restante parte sulla valorizzazione dell’impegno e dei meriti professionali del personale dell’istituto (30 per cento) e sull’apprezzamento del proprio operato all’interno della comunità professionale e sociale (10 per cento). Torna su

48) Durante l’estate 2016 sono state coinvolte 4 grandi città ( Milano, Roma, Napoli, Palermo), stanziando 10 milioni per le aperture estive. Più di 400 scuole hanno aderito a questa iniziativa. Sulla base di questo prototipo, è stato pubblicato il bando da 240 milioni per consentire le aperture pomeridiane e in orari extra scolastici in circa 6.000 scuole di tutto il Paese. Si tratta di finanziamenti dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del PON 2014-2020; il bando punta anzitutto sul rafforzamento extra-curricolare delle competenze di base e sullo sport, come pure su tanti altri aspetti qualificanti della scuola, dalla musica, al teatro, all’arte. Le scuole saranno incoraggiate a diventare ‘centri di attrazione gravitazionale’ delle comunità di riferimento, grazie al coinvolgimento non solo dei docenti e delle famiglie ma anche di associazioni e attori del loro territorio. Con questo bando, la copertura sale al 72,4 per cento delle scuole presenti nel Paese. Torna su

49) Il totale delle risorse a favore dell’edilizia scolastica ammonta a 6,7 miliardi mentre i soli investimenti per il miglioramento/adeguamento antisismico raggiungono un importo complessivo di 240 milioni per 430 interventi finanziati. Sono state avviate ad ottobre scorso le indagini diagnostiche su 7.304 edifici. In seguito all’applicazione della riforma, dopo 20 anni sono stati pubblicati i dati degli edifici, con l’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, sulla base della quale il MIUR sta realizzando il fascicolo elettronico dell’edificio scolastico collegato automaticamente con tutti i sistemi di monitoraggio e con le banche dati MIUR. Torna su

50) Tra le principali politiche: a) Banda Larga e Connettività: investimento di 88 milioni per il cablaggio interno di tutte le scuole che, al 2015, non erano cablate. b) Fibra alla porta per le scuole: accordo MIUR-MISE per il piano Banda Ultra Larga (bandi in 700 comuni) e con le Regioni e gli operatori privati per abbassare il costo medio del canone. c) Competenze: è stato pubblicato dal MIUR un bando di 4,3 milioni per la creazione di 25 curricula (percorsi didattici) su competenze digitali, anche connessi al Piano Industria 4.0. Il bando includerà le competenze digitali in ogni classe nel prossimo anno scolastico. d) Ambienti per l’apprendimento. In particolare, sono previsti: ambienti digitali per la didattica integrata in oltre 5.500 scuole (con un investimento di 140 milioni); 58 laboratori territoriali per l’occupabilità (45 milioni per coniugare la didattica laboratoriale con l’innovazione, l’apertura al territorio e al mondo del lavoro); atelier creativi per le scuole del primo ciclo (28 milioni per rafforzare la didattica laboratoriale); 750 biblioteche scolastiche innovative, centri di informazione e documentazione anche in ambito digitale, aperti al territorio (7,5 milioni). È, inoltre, in corso la formazione per 157.000 persone nella scuola: tutti gli animatori digitali (8.500), un ‘team per l’innovazione’ di almeno 3 persone in ogni scuola a sostegno degli animatori digitali (25.000), di tutti i dirigenti scolastici (7.000), di tutti i direttori dei servizi generali ed amministrativi (8.500), del personale amministrativo, personale tecnico per la scuola primaria e secondaria e docenti. Torna su

51) Nell’anno scolastico 2014/2015 (prima dell’obbligatorietà), il numero totale di studenti che avevano svolto periodi di alternanza era pari a circa 270mila e solamente il 42 per cento aveva attivato questo tipo di percorsi. Per attivare i percorsi di alternanza è stata messa a disposizione delle scuole una Guida operativa e per promuoverli sono stati siglati 36 Protocolli d’intesa con musei, aziende, associazioni. Sono stati inoltre sottoscritti circa 50 accordi dagli Uffici scolastici regionali. Il MIUR e gli Uffici Scolastici Regionali stanno lavorando a un portfolio di Protocolli d’intesa, e insieme a Unioncamere è in corso di apertura il Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro, il luogo virtuale dove domanda e offerta di Alternanza si possono incontrare. L’iscrizione al Registro è gratuita ed è garanzia di qualità dei percorsi di alternanza. Torna su

52) Le donazioni possono avere 3 finalità: la realizzazione di nuove strutture scolastiche, la manutenzione e il potenziamento di quelle esistenti, il sostegno a interventi che migliorino l’occupabilità degli studenti. L’importo massimo ammesso all’agevolazione fiscale è pari a 100.000 euro per ciascun periodo d’imposta. I contribuenti scelgono liberamente la scuola a cui fare la donazione. Quest’ultima riceverà il 90 per cento dell’erogazione, il restante 10 per cento confluirà in un fondo perequativo che sarà distribuito alle scuole che risultino destinatarie di erogazioni liberali in un ammontare inferiore alla media nazionale. Torna su

 

 

DOWNLOAD
1) NOTE DI AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2016 (DEF). 28/09/2016